Showing posts with label valsella. Show all posts
Showing posts with label valsella. Show all posts

Wednesday, May 15, 2013

Giulio Andreotti


Oggi, 6 maggio 2013

di Mauro Suttora

Questa volta è vero. Aveva scherzato tante volte, Giulio Andreotti, sulla propria morte. «La notizia mi pare francamente esagerata», commentava ogni volta che si spargeva la voce di una sua dipartita dopo l’ennesimo ricovero d’urgenza in ospedale per «scompensi» o «malori». Una volta, cinque anni fa, quasi scomparve in diretta tv la domenica pomeriggio. «Presidente…»: Paola Perego gli aveva rivolto una domanda, ma lui restava muto seduto in poltrona, con lo sguardo fisso nel vuoto. Occhi aperti, però. Superata la crisi, l’inevitabile battuta: «Ringrazio il principale per la proroga».

Un anno prima era ancora vivacissimo: nel 2007 lo andai a trovare nel suo ufficio privato di piazza San Lorenzo in Lucina a Roma per un’intervista sulla moschea di Roma, che lui fece costruire in accordo col re saudita negli anni 70. 
Aveva il vezzo di dare appuntamenti a ore impensabili per le latitudini romane: otto in punto. Non c’era più la fedele e mitica segretaria, signora Enea, e lui fissava gli appuntamenti da solo a chi gli telefonava sulla linea diretta. La semplicità del vero potere: niente pompa borbonica, addetti stampa, attese. Poi, appena apriva bocca, il fascino della conversazione ad alto livello: mai una banalità, sempre (auto)ironico, il gusto dell’aneddoto spiazzante, la memoria prodigiosa: «Non è un uomo, è un archivio», dicevano, temendolo, i colleghi democristiani.

Peccato che i grillini non lo abbiano conosciuto. Avrebbero potuto imparare molto da lui, simbolo del potere per mezzo secolo: quintessenza del «regime», ma anche navigatore abilissimo e felpato. Molti ex avversari giurati sono rimasti vittima del suo fascino. Quasi diabolico, e infatti faceva Belzebù di soprannome. 
Era al potere già nel 1945, quando Alcide De Gasperi scelse quel giovane alto e già un po’ curvo, conosciuto nella biblioteca vaticana durante la guerra, come sottogretario alla Presidenza. Perfetta volpe di oratorio, un po’ come Enrico Letta sottosegretario di Romano Prodi nel 2006-8.

Si occupa di cinema, gli piace frequentare attori e registi anche se sono quasi tutti di sinistra. Intanto, comincia a coltivare l’orticello elettorale nel collegio ciociaro. Morto De Gasperi diventa ministro dell’Interno nel primo governo di Amintore Fanfani. Ha solo 34 anni, il più giovane nella storia repubblicana. Da allora è stato ministro ben 26 volte, in dieci dicasteri diversi, e presidente del Consiglio sette volte: tutti record mondiali. 
Otto volte ministro della Difesa, ininterrottamente dal 1959 al ’66. Sono anni difficili: rivolta a Genova nel ’60 contro il governo Tambroni, minacce di golpe nel ’64 contro il primo centrosinistra e l’apertura al Psi. Lì si crea la fama inquietante di uomo della destra dc, con una sua corrente autonoma: piccola, mai più del 12-20%, ma sempre decisiva fra la sinistra e i dorotei.

Nel 1972 è premier la prima volta, in un governo di centrodestra senza i socialisti e col ritorno dei liberali. Poi, la giravolta. Il suo vecchio amico Aldo Moro (gli successe nel ’42 alla guida degli universitari cattolici) gli affida dal ’76 i governi dell’apertura al Pci: «solidarietà nazionale» con la scusa di terroristi e crisi economica, comunisti mai direttamente al governo ma decisivi con l’astensione. E Andreotti a garantire presso americani e ambienti conservatori.

Il dramma del rapimento Moro lo colpisce in pieno. Sceglie la «fermezza» contro le Brigate Rosse: niente trattativa. E quelle uccidono il presidente dc. È un colpo duro: per quattro anni non torna al governo. «La vecchia volpe è finita in pellicceria», si illude Bettino Craxi, segretario Psi. Che però poi ricorre proprio a lui offrendogli l’ennesima giravolta: quando diventa premier nel 1984-87, primo socialista alla guida dell’Italia, gli affida gli Esteri. In pratica Andreotti è il numero due del governo, sempre come copertura a destra.

Ho un ricordo personale del 1987. Avevo scoperto, per il settimanale Europeo di cui il «divo Giulio» (scrittore di successo per l’editore Rizzoli) era commentatore, il traffico di armamenti Valsella-Tirrena-Bofors: l’Italia e altri Paesi europei vendevano armi ed esplosivi a Iran e Iraq in guerra, violando l’embargo Onu. Chiaramente Andreotti sapeva. E chiaramente lo scandalo non finì in copertina. Lui non ne fu toccato.

Nel 1988 Ciriaco De Mita riesce a sconfiggere Craxi e a conquistare palazzo Chigi. Ma dura solo un anno: ultimo giro di valzer, Andreotti cambia cavallo e dalla sinistra demitiana passa alla destra di Arnaldo Forlani. In cambio Craxi gli dà per tre anni, fino al ’92, la guida del governo. È il famoso Caf (Craxi-Andreotti-Forlani).

A 73 anni Giulio, senatore a vita, spera di coronare la carriera al Quirinale. Ma Tangentopoli travolge anche lui, viene eletto Oscar Luigi Scalfaro. Perso il potere, arriva l’accusa più tremenda: complice della mafia. Il suo proconsole siciliano, Salvo Lima, assassinato per aver violato qualche patto. Andreotti accusato da un pentito di avere baciato il boss Totò Riina. 
Ma lui non fa come Silvio Berlusconi, non grida al complotto dei magistrati. Si sottopone docilmente al processo per dieci anni, difeso dagli avvocati Franco Coppi (oggi legale di Berlusconi) e Giulia Bongiorno. Nel 2003 la Cassazione lo assolve per i fatti dopo il 1980. Per quelli precedenti, scatta la prescrizione.
Altra grande ombra su Andreotti: l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli. Condannato in appello a 24 anni, assolto in Cassazione. Ma sono tanti i segreti che l’uomo più imperturbabile d’Italia si porta nella tomba.
Mauro Suttora

Friday, September 22, 1989

Bnl e traffico d'armi

ALLE ARMI!

Europeo 22 settembre 1989

inchiesta: " il malaffare "

La BNL e il conflitto Teheran Bagdad

di Mauro Suttora

Non e' la prima volta che la Banca nazionale del lavoro fa da " sponda sporca " per traffici internazionali di armi verso Iran e Irak . Due anni fa la banca romana e' rimasta coinvolta nell' affare Tirrena Valsella . Anche allora , come oggi con l' Fbi statunitense , la verita' ci e' arrivata dall' estero : dalle dogane di Stoccolma , che avevano scoperto la violazione dell' embargo contro Iran e Irak da parte dell' industria svedese Bofors .

La Bofors , assieme a un consorzio europeo di produttori di munizioni (Snpe in Francia , Nobel in Gran Bretagna , Prb in Belgio , Muiden in Olanda) , fino al 1985 ha esportato illegalmente , attraverso triangolazioni con l' Italia , migliaia di tonnellate di mine e munizioni per alimentare la guerra del Golfo scoppiata nell' 80 . L' Italia era l' unico paese europeo le cui leggi permettevano di inviare armi e materiale bellico a paesi in guerra : l' embargo contro Iran e Irak fu dichiarato dal nostro governo solo nel 1984 .

Cosi' , per tutta la prima meta' degli anni ' 80 , l' Italia e' stata il miglior terminale europeo per i rifornimenti di armi ai paesi del Golfo : " Fino all' 85 almeno il vostro paese e' stato la ' ' sponda sporca ' ' di tutte le esportazioni belliche che avrebbero dovuto essere bloccate dagli embarghi nel resto d' Europa " , ha dichiarato all' " Europeo " il professor Aaron Karp della Columbia University di New York , uno dei massimi esperti mondiali del commercio d' armi .

Insomma , le industrie belliche europee facevano finta di esportare in Italia , ma la destinazione finale dei triangoli erano Iran e Irak . Il nostro governo era perfettamente a conoscenza di questo poco onorevole ruolo dell' Italia . L' unica sua preoccupazione era di bilanciare le forniture d' armi ai due contendenti per non favorire l' uno o l' altro . Per il resto , tutto era formalmente in regola , almeno fino all' embargo dell' 84 : le licenze d' esportazione venivano rilasciate senza troppi problemi dall' apposito comitato interministeriale (quello che adesso e' stato incriminato dal giudice veneziano Felice Casson , assieme ai vertici di Bnl e Banca commerciale , per le vendite all' Iran della francese Luchaire attraverso le societa' italiane Sea e Consar) .

Ai soldi non si comanda : in quegli anni , grazie alla sanguinosa guerra Iran Irak , le nostre industrie belliche riescono a superare la Gran Bretagna , e cosi' l' Italia si piazza al quarto posto al mondo fra gli esportatori di armi , avendo davanti solo Usa , Urss e Francia .
Oggi siamo ridiscesi al decimo posto in questa brutta classifica , ma manca sempre la legge di controllo sul commercio bellico promessa da dieci anni e mai approvata , un po' per la lentezza del Parlamento e un po' per le pressioni degli industriali delle armi (ma in Italia la maggior parte dell' industria bellica e' pubblica) .

C' e' anche un documento sequestrato dalle dogane svedesi : e' la garanzia che la Bnl diede per la vendita , da parte della Bofors e attraverso la societa' romana Tirrena , di una colossale partita di munizioni all' Iran : 5 . 300 tonnellate . Ma , come si e' detto , se si dimentica la provenienza di quel materiale (la Svezia e altri paesi che non potevano esportare armi in Iran e Irak) , le licenze di export della Tirrena erano , per la legge italiana , formalmente in regola . Anzi , ecco cosa precisa un manager della Bofors in un verbale sequestrato : " Il dottor Amadasi (proprietario della Tirrena , deceduto nell' 88 , ndr) ha parlato personalmente con il ministro degli Esteri questa settimana (la prima del maggio ' 84 , ndr) , e lui gli ha promesso che prolungheranno la licenza " .

Il ministro in questione era Giulio Andreotti , amico di Amadasi fin dagli anni ' 40 . L' ammontare dei " performance bonds " (garanzie per l' esecuzione del contratto) versati dalla Bnl per conto di Tirrena e Bofors all' Iran era di circa 1 , 2 miliardi di lire . La Tirrena per quell' intermediazione pago' 13 miliardi a Bofors e agli altri produttori europei . Ma si tratto' di un affare d' oro , perche' il prezzo di vendita all' Iran era di 75 miliardi : 315 milioni di corone svedesi .

Teheran pagava cosi' tanto perche' a causa degli embarghi in quel momento critico della guerra era molto difficile per l' Iran acquistare materiale bellico sui mercati internazionali . E quelle 5 . 300 tonnellate di munizioni per i suoi obici da 155 millimetri erano vitali : rappresentavano piu' di un anno del consumo nella carneficina in corso fra le paludi di Bassora .

Va da se' che all' interno degli enormi utili netti realizzati in quegli anni dalle nostre aziende belliche , grazie alla compiacenza di banche e governo , ci fosse ampio spazio per tangenti (o " compensi di intermediazione " , come vengono pudicamente chiamati) che poi tornavano in Italia .

Questo e' il caso , ad esempio , del tuttora irrisolto affare delle undici navi all' Irak , ordinate nell' 80 e ancora ferme a La Spezia . Una commissione d' inchiesta parlamentare , su indicazione del radicale Roberto Cicciomessere , e' riuscita a risalire al misterioso personaggio che nell' 82 intasco' 10 milioni di dollari di tangente sul conto numero P4 632 . 376 . 0 della Swiss Bank , sede di Zurigo : Rocco Basilico , ex presidente della Fincantieri , l' azienda pubblica che costrui' le navi .

La Bnl , naturalmente , non si limito' a garantire solo quel contratto da 75 miliardi della Tirrena nell' 84 . In quegli anni solo la Tirrena fece affari per altri 175 miliardi con Teheran , con almeno altri cinque contratti . Ed e' probabile che la Bnl o la Comit , altra banca pubblica abbia fornito la sua assistenza anche per l' export bellico verso il Golfo di Valsella , Otomelara , Snia , Agusta , Breda , Misar , Beretta , Selenia , Franchi e di altre industrie italiane .

Peraltro , anche il tanto strombazzato embargo fu poco piu' di una barzelletta : con la scusa che bisognava comunque rispettare i contratti gia' in corso , molte licenze di esportazione sono state prorogate fino all' 87 , cioe' quasi fino alla fine della guerra Iran Irak . E questo , per esempio , il caso della Oerlikon , l' industria bellica elvetica che in teoria non avrebbe potuto vendere nulla nei paesi in guerra , cosi' come stabilisce la legge della " pacifista " Svizzera . Ebbene , la Oerlikon non e' stata neanche costretta , come la Bofors , ad effettuare triangolazioni fuorilegge : ha esportato direttamente , fino all' ultimo , dal proprio stabilimento di via Scarsellini a Milano .

Mauro Suttora

Saturday, September 05, 1987

Irangate 2

Europeo, 5/9/1987, pag. 16

Irangate all' italiana, 2

Esclusivo: tutti i documenti del traffico di esplosivi tra il nostro paese e Teheran

Nome in codice: "Operazione Niklas". Protagonisti : cinque grandi produttori di munizioni. E una piccola azienda italiana. Dalle riunioni a Parigi dell'82 alle triangolazioni con Israele e Sudafrica, l' affare è ricostruito in un rapporto top secret. "Europeo" lo svela

di Mauro Suttora - inviato a Stoccolma
Foto di Gianfranco Moroldo

I sette volumi da 700 pagine stanno nella sede delle dogane svedesi , a Sandhamnsgatan 57 , Stoccolma. Contengono i risultati di tre anni di indagini sui traffici illeciti della Bofors Nobel , l' industria bellica svedese che ha contrabbandato armi e munizioni in Iran attraverso Italia e Jugoslavia violando le leggi del proprio paese . Sono atti pubblici : adesso l' inchiesta della magistratura si e' conclusa e il processo si terra' in autunno .

Ma dal rapporto delle dogane mancano i due fascicoli che riguardano Tirrena e Valsella , le aziende italiane che hanno fatto da ponte fra la Bofors e l' Iran . La mannaia del segreto si e' abbattuta su 300 pagine di documenti . Perche' ? " Abbiamo spedito cio' che riguarda l' Italia alla vostra Guardia di Finanza " , spiega il funzionario Ingvar Carlsson , " e qui in Svezia sono pubblici solo i documenti che riguardano direttamente la Bofors . Tutto il resto e' riservato , fa parte della collaborazione fra le dogane degli Stati europei che si scambiano informazioni in base a un trattato del 1953 " .

La Guardia di finanza , a Roma , conferma di star conducendo un' indagine su Tirrena e Valsella . Iniziata dopo aver ricevuto il rapporto svedese ? " No comment " . L' inchiesta , svolta per conto dei giudici italiani , e' coperta dal segreto istruttorio . Segreto in Svezia , segreto in Italia . L' Europeo e' in grado , pero' , di pubblicare i documenti riservati che ci vengono negati dalle autorita' di Roma e Stoccolma . Nel numero scorso , avevamo rivelato la vicenda di un' imponente fornitura di esplosivi all' Iran in cui una ditta italiana si era assunta il ruolo di spedizioniere . In questo numero , ricostruiamo con materiale inedito la storia completa della " connection " Europa Italia Iran (con sconfinamenti in Israele , Sudafrica e Irak) arricchita da nuovi particolari .

Europa unita .
C' e' un funzionario , alle dogane di Stoccolma , che fa dei bellissimi disegnini . Non bisogna tradurre dallo svedese tutte le pagine del rapporto consegnato in maggio da Sivgard Falkenland , capo della sezione criminale delle dogane , per capirne il significato : basta dare un' occhiata alle didascaliche cartine accluse ai verbali degli interrogatori dei dirigenti della Bofors e alle conclusioni degli investigatori . E questo significato e': l' Europa unita esiste . È viva , operosa , solidale . Puo' anche marciare in ordine sparso sulla questione dell' invio di cacciamine nel Golfo Persico , puo' latitare in politica estera o in materia di agricoltura . Ma quando si e' trattato di vendere armi e munizioni all' Irak e all' Iran , l'unita' europea ha funzionato a meraviglia . Anzi , si e' estesa oltre i confini della Cee , inglobando tutta la Scandinavia e perfino la Jugoslavia .

Quella cartina con le frecce che convergono sull' Italia per poi partire verso l' Iran illustra l' affare delle 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo M1 fornite da Bofors (Svezia) , Nobel (Scozia) , Snpe (Francia) , Prb (Belgio) e Muiden (Olanda) alla Tirrena di Roma , e da questa riesportate verso Teheran . Valore totale appurato nel rapporto : 315 milioni di sek (corone svedesi) . Cioe' , esattamente i 75 miliardi di lire indicati dall'Europeo la scorsa settimana . Quindi la smentita della Tirrena , che ha parlato di 13 miliardi , non regge : questa cifra si riferisce al totale dei suoi acquisti all' estero.

Non solo polvere .
Ma quello delle 5 . 300 tonnellate e' solo uno dei sei contratti per munizioni che la Tirrena ha firmato nel 1982 con la Ndio (National defence industries organization) iraniana , e ne rappresenta solo un decimo del valore complessivo . In realta' , dal 1982 al 1984 , la Tirrena ha avuto , grazie a regolari licenze concesse dal governo italiano , il quasi monopolio delle forniture di munizioni che partivano dall' Italia verso l' Iran . Polveri ed esplosivi che provenivano in larga parte dall' Italia . Secondo la Tirrena e' stato per ragioni di equilibrio con l' Irak che la ditta romana ha ottenuto tutte quelle licenze per l' Iran . Sei in tutto , abbiamo detto . Una di queste , l' unica di cui l' Europeo possa rivelare i dettagli , ha riguardato per esempio 200 tonnellate di potente esplosivo , il Pentyl (pentastite) Nsp 46 , umido al 25 per cento , arrivato agli ayatollah per un prezzo di quasi due miliardi di lire . Intendiamoci : quelle 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo per i grossi cannoni iraniani da 105 e 155 millimetri che bombardano Bassora non sono poca cosa : basti dire che il consumo totale dell' Iran in un anno e' di 4 mila tonnellate . Ma le carte svedesi dicono, lo ripetiamo. che la Tirrena aveva altri cinque contratti con Teheran . E che per diversi di questi l ' Italia ha fornito una sponda compiacente (illegale per la legge svedese ma non per quella italiana) alle " triangolazioni " Svezia Italia Iran , per un valore di almeno 250 miliardi di lire .

Operazione " Niklas " .
Nei documenti sequestrati alla Bofors non si trovano mai i nomi Iran e Irak . Il nome di codice che gli svedesi usavano per l' Iran era " Niklas " , Nicola (vedere documento qui sopra) . L' Irak invece era " Kalle " , Carlo . L' " operazione Niklas " viene discussa durante una cena il 12 settembre 1982 a Parigi fra alcuni rappresentanti del consorzio Easspp (Associazione europea per lo studio della sicurezza di polveri e propellenti) , che riunisce i 13 maggiori produttori di esplosivo dell' Europa occidentale , dalla Spagna alla Finlandia (per l' Italia c' e' la Snia, che pero' dichiara di essersi sempre attenuta ai soli scopi statutari dell' associazione).

La Tirrena , attraverso i belgi della Prb con cui collabora da dieci anni , chiede al cartello i quantitativi di munizioni che non riesce a reperire in Italia . Ma l' interesse e' reciproco : contemporaneamente i produttori europei cercano un' azienda italiana che , viste le maglie larghe delle leggi del nostro paese , faccia da intermediario " legale " per l' Iran , poiche' negli altri paesi le licenze non vengono concesse (non certo per motivi umanitari : la Snpe francese , societa' statale , e' per esempio costretta a seguire la scelta di Parigi di vendere armi all' Irak , di cui e' il secondo fornitore mondiale dopo l' Urss) . Le trattative per celebrare questo matrimonio di convenienza sono pero' lunghe (come mostra il documento qui accanto ) : si trascinano per un anno , dal primo incontro fra Bofors e Tirrena nel marzo 1983 alla firma del contratto per le 5 . 300 tonnellate il 15 marzo 1984 .

Anche qui , la smentita della Tirrena alle nostre rivelazioni della settimana scorsa e' erronea : esattamente come avevamo sostenuto il contratto di fornitura e' del 1984 , non del 1982 . Il dettaglio temporale non e' insignificante. Benche' le esportazioni della Tirrena fossero in regola , proprio in quei mesi del 1984 si dibatteva la necessita' di imporre un embargo del materiale bellico a Iran e Irak . Un dibattito poi sfociato nelle disposizioni dell' allora ministro della Difesa , Giovanni Spadolini .

Un' ulteriore conferma : la garanzia per i pagamenti anticipati della Tirrena viene data dalla Banca nazionale del lavoro il 17 febbraio 1984 . La Snpe fornira' 1 . 800 tonnellate , Nobel e Bofors 900 , Prb e Muiden 850 ciascuna . Il 4 maggio 1984 Mats Lundberg , sales manager della Bofors (adesso imputato nel processo) , scende a Roma per incontrare , nella sede della Tirrena in via del Quirinale 22 , all' angolo delle Quattro fontane , tre persone : il presidente della Tirrena Vittorio Amadasi , la sua assistente Franca , e il capo della Bofors Italia Renato Golinelli.

Riproduciamo l' interessante verbale dell' incontro scritto a mano da Lundberg e poi sequestrato dalla giustizia svedese sopra il riquadro . Il punto 1 riguarda le 5 . 300 tonnellate di polvere e un preteso interessamento del ministro degli Esteri , Giulio Andreotti , al rinnovo della licenza d' esportazione della Tirrena verso l' Iran (vedi il riquadro) . Il punto 2 e' intitolato " Petn " , e riguarda una delle altre forniture della Bofors alla Tirrena . Eccone la traduzione letterale : " Spedire 25 tonnellate il 15 18 maggio . Bofors ne spedira' 50 al piu' presto , il 20 30 giugno . Le manderemo in container , ma c' e' il problema dell' umidita' . Non dobbiamo pagare troppo per il trasporto da Montepescali (la stazione ferroviaria a tre chilometri dal deposito militare di Versegge , Grosseto , ndr) a Piombino " .

Qual e' il problema cripticamente sollevato nell' appunto di Lundberg ? Semplice : se l' esplosivo viaggia per mare , dev' essere umidificato in percentuale diversa dai viaggi in ferrovia , per evitare il pericolo di esplosioni . Ma le dogane svedesi credono che la spedizione della Bofors via terra alla Tirrena restera' in Italia . Come giustificare allora un tasso di umidita' diverso , che tradisce la vera destinazione del materiale ? Probabilmente il problema non venne risolto del tutto , ed e' proprio grazie a questi indizi che la verita' e' venuta a galla .

Altro problema al punto 3 . Titolo : " 30 tonnellate di Petn ' ' plastico' ' " . Nelle quattro righe c' e' scritto : " Metteremo solo 5 kg di plastico in un barile pieno di polvere , per mostrarlo agli iraniani . Il numero del contratto e' : 334 1401 11825 . Telefonare a Franca per dirle il numero del barile " . Qui la Bofors deve fare arrivare in Iran un campione di un altro prodotto , che probabilmente a Teheran vogliono controllare prima di ordinare . Ma poiche' non vale la pena di chiedere una licenza di export (neanche per l' Italia) per un quantitativo cosi' piccolo , si usa un trucco : celare il plastico in un barile pieno di polvere . Alla Tirrena confermano : " Si' , era un plastico con una diversa gradazione di flegmatizzante " .

Rimane un fatto incontestabile : la Tirrena conferma che quel campione venne contrabbandato . L' ultimo punto del verbale , " Nuova licenza di esportazione " , dice : " Il governo (italiano , ndr) e' sotto forte pressione dall' estero (gli Usa , ndr) . Il dr . Amadasi pensa che nessuna nuova licenza verra' concessa " . Si tratta evidentemente di licenze che non riguardano le 5 . 300 tonnellate di polvere , che la Bofors in quel momento e' sicura di poter far arrivare in Iran via Italia . E infatti il 23 agosto 1984 gli svedesi domandano al loro governo il permesso per l ' export delle prime cento tonnellate in Italia . Questa spedizione avviene in due fasi : 50 tonnellate arrivano al deposito dell' esercito di Versegge in settembre , i restanti mille barili da 50 chili l' uno vengono spediti il 27 9 ' 84 . Questa e' la prima ma anche l' ultima spedizione di polvere M1 che la Bofors fa alla Tirrena . Infatti in ottobre la licenza della societa' italiana scade , e non viene piu' rinnovata dal Comitato interministeriale .

Pero' l' annunciato ' ' embargo' ' verso l' Iran non era affatto rigido : sono diverse la aziende italiane che negli anni successivi hanno potuto continuare a rifornire Teheran . La Oerlikon , per esempio , ha avuto il permesso di spedire mitra e cannoni fino al 15 luglio 1987 , sei settimane fa . La Tirrena afferma di essere riuscita a mandare in Iran solo 270 delle 5 . 300 tonnellate pattuite . Di queste solo 50 erano della Bofors . Le altre 50 sono rimaste a Versegge per sette mesi , fino all' aprile 1985 , perche' la Bofors dice la Tirrena ha cercato senza successo di venderle in Italia (vedere telex qui sopra) .

Ma , sulla vicenda del mancato rinnovo della licenza alla Tirrena , a pagina 00141 del rapporto svedese , c' e' un' affermazione sconcertante e che potrebbe contenere un giallo politico . Lo fa , durante un interrogatorio del 12 giugno 1985 , l' ingegnere Carl Nygren , dirigente della Bofors . " Perche' l' Italia non ha rinnovato la licenza della Tirrena per l' Iran ? " , gli domandano gli investigatori . Risponde testualmente Nygren : " Perche' un' azienda bellica pubblica italiana in quel periodo ha una commessa di 11 miliardi di corone (2 . 200 miliardi di lire , ndr) con l' Irak , che chiede in cambio a Roma di sospendere le forniture all' Iran " .

Poiche' non risulta nessun affare Italia Irak di quell' entita' in quel periodo , e' probabile che il riferimento sia al pagamento delle undici navi costruite dalla Fincantieri per l' Irak : navi mai ritirate da Baghdad , per il semplice motivo che ormai gli irakeni hanno perduto tutti i loro porti , ma anche mai finite di pagare .

Sudafrica .
Anche il Sudafrica , come l' Italia , nei primi anni ' 80 , imbottisce di armi e munizioni l' Iran . Nel 1981 , Karl Erik Schmitz di Malmoe (Svezia) , uno dei piu' grossi trafficanti d' armi del mondo , ottiene per la sua azienda di import export Scandinavian Commodities (Scanco) un ordine gigante dall' Iran , del valore di 600 milioni di dollari (1 . 200 miliardi di lire) . Lo confessa lo stesso Schmitz , imputato nel processo Bofors , negli interrogatori . Ma nel 1984 il Sudafrica ottiene a sua volta una commessa militare di 400 milioni di dollari dall' Irak , con la clausola di bloccare l' export verso l' Iran . Schmitz va nei guai : deve ancora consegnare 300 miliardi di lire di polvere all' Iran , e non sa come rimpiazzare la polvere sudafricana . Manna dal cielo : contemporaneo al blocco del Sudafrica , arriva quello dell' Italia , e le due storie si saldano . Schmitz e' ben felice di rilevare dalla Tirrena la commessa per 5 mila tonnellate di polvere da sparo , e sposta gli imbarchi da Talamone al porto jugoslavo di Bar (Montenegro) .

Il nuovo partner di Bofors e soci e' adesso niente di meno che il Direttorato federale dei rifornimenti per l' esercito jugoslavo . Il quale non si limita a mettere a disposizione un deposito , come hanno fatto le Forze armate italiane : fornisce a Schmitz tutta la copertura , come importatore dal Nord Europa e come esportatore verso il Kenya (con falsi certificati di uso finale , per non far bloccare le navi dirette in Iran dagli egiziani nel canale di Suez) . Anche le navi cambiano : non sono piu' quelle iraniane , che attraccavano al porto di Talamone (Grosseto) e che poi erano costrette al periplo dell' Africa per evitare Suez , ma danesi e tedesche . I carghi " Frauke " , " Bentota " , " Katja " e " Othonia " fanno la spola fra la Jugoslavia e Bandar Abbas (vedere la bolla di scarico della Frauke , a pag . 20) . I produttori di munizioni del cartello Easspp sono soddisfatti : si riuniscono a Oxford il 5 febbraio 1985 (pag . 00046 dell' inchiesta svedese) per ratificare il passaggio della commessa dalla Tirrena a Schmitz . Il quale trova il resto della polvere , che il Sudafrica non gli manda piu' , soprattutto in Israele .

Era l' "Italian transaction" (ma la Tirrena nega : " Tutto era in regola , niente ' ' triangolazioni sporche' ' : su quell' affare , che e' stato solo l' 1 per cento del commercio bellico italiano verso il Golfo , noi abbiamo pagato tasse e dogane fino all' ultima lira"). Ora diventa la " international transaction " e arriva all' Iran in varie partite , fino al dicembre 1986 . L' unica cosa che e' cambiata e' il prezzo (telex del 19 8 ' 85 da Schmitz all' Iran) : e' passato nel giro di un anno dai 20 marchi al chilo della Tirrena ai 23 marchi di Schmitz . Tutto aumenta .

Mauro Suttora

didascalie:
Gli iraniani lanciano un missile contro gli iracheni durante la battaglia di Korramshar . A sinistra : l' inchiesta dell ' " Europeo " della scorsa settimana con le rivelazioni sul traffico Italia Iran . A destra : la copertina del dossier sulla Tirrena delle dogane svedesi .
Qui sopra : le due cartine , disegnate da funzionari delle dogane svedesi , sono allegate al rapporto di 5 mila pagine che mette sotto accusa la triangolazione illecita fra Svezia e Iran , passata attraverso l' Italia .
La cartina a sinistra indica l' entita' dei " performance bond " (garanzie per l' esecuzione del contratto) versati dalla Tirrena all' Iran : quasi sei milioni di sek (corone svedesi) , che corrispondono a circa 1 , 2 miliardi di lire . La cartina a destra mostra il flusso delle 5.300 tonnellate di polvere da sparo che la Tirrena voleva vendere all'Iran. Valore totale dell' affare: 315 milioni di corone svedesi (75 miliardi di lire).
A sinistra: gli appunti di Mats Lundberg, sales manager della Bofors, sequestrati in Svezia. Il titolo è "Niklas", nome in codice per l' Iran.
A destra : un riassunto delle trattative fra Tirrena e Bofors per il contratto delle 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo . Il " client " di cui si parla e' l' Iran . Al punto 1 , l' indirizzo a cui spedire il materiale : il deposito militare di Versegge (Grosseto) . Al punto 2 , un disaccordo : sia l' Iran sia la Tirrena vogliono incaricarsi del trasporto della spedizione dal porto di Talamone . Al punto 3 , il pagamento anticipato : la Tirrena vuole pagare i produttori dopo ogni partita , la Bofors vuole subito il 10 per cento sul totale del contratto . Lars Jederlund , studioso svedese del commercio d' armi , con i dossier su Tirrena e Valsella .
Qui accanto : il verbale scritto a mano da Mats Lundberg della riunione avvenuta a Roma il 4 maggio 1984 negli uffici della Tirrena . Partecipanti : Vittorio Amadasi , presidente della Tirrena , la sua assistente Franca , " Gol " (nome in codice per Renato Golinelli , rappresentante della Bofors in Italia) e " Lum " (Lundberg , della Bofors Svezia) . Al primo punto , Lundberg scrive che Amadasi avrebbe parlato personalmente con il ministro degli Esteri per ottenere la licenza di esportazione .

Saturday, August 29, 1987

Irangate: dall'Italia armi a Iran e Iraq

Rivelazioni: cosi' il nostro paese spediva migliaia di tonnellate di esplosivo a Teheran

Fino al 1985 , la società Tirrena industriale ha smistato enormi carichi di polvere da sparo per conto dei grandi produttori . Porto d' imbarco : Talamone . Punto d' arrivo :il fronte di Bassora . Dopo quello delle mine , Europeo documenta un altro traffico . all' ombra della legalita' e con l' ospitalita' del nostro esercito

Europeo, 29 agosto 1987

di Mauro Suttora

"La polveriera dell' esercito ? E li', sulla strada per Siena . Bisogna svoltare a destra e andar dentro per un chilometro . . ." La moglie del casellante di Versegge (Grosseto), sulla ferrovia Roma Livorno, ha steso le lenzuola ad asciugare la mattina di Ferragosto . Lei non lo sa, ma quel deposito militare nascosto fra gli alberi adesso scotta : secondo documenti in possesso dell'Europeo, nel deposito dell' esercito italiano a Versegge sono state custodite , almeno fino al 1985 , migliaia di tonnellate di polvere da sparo e di altri esplosivi in partenza per l' Iran.

È la seconda puntata dello scandalo " Valsella Meccanotecnica " , l' ormai nota azienda di Brescia accusata di aver venduto un milione di mine all' Iran . Ma qui c' e' qualcosa di piu' : c' e' la connivenza del governo italiano , che non solo ha concesso licenze di esportazione di materiale bellico per un paese in guerra , ma ha anche custodito questo materiale in una polveriera delle nostre forze armate per conto di una ditta privata italiana e di aziende estere che violavano le leggi dei propri paesi .

Il settimanale francese Evenement du Jeudi e' andato a spulciare fra le 5 mila pagine di un ' inchiesta conclusa qualche settimana fa da Sivagard Falkenland, ispettore capo delle dogane svedesi , traendone le rivelazioni del traffico di esplosivi fra la Bofors Nobel di Stoccolma , la Valsella e l' Iran . Ma in quelle stesse pagine c' e' una seconda pista che riguarda l' Italia . Fra i documenti sequestrati nella sede della Bofors Nobel , infatti , ci sono le prove di un' altra grossa " triangolazione " . Destinazione finale : Teheran . E con due tappe intermedie fondamentali , entrambe in provincia di Grosseto : il deposito di Versegge e il porto di Talamone . Qui le navi dell' Iran sono venute a caricare 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo (per un valore di circa 75 miliardi di lire) . Le operazioni sono continuate indisturbate fino al 1985 inoltrato .

Il deposito di Versegge e' enorme : una vera e propria base , immersa in un bosco e recintata da doppio filo spinato . L' ufficiale di grado piu' alto presente nella base e' un giovane sottotenente di leva . Quando gli spieghiamo perche' siamo li' e sente il nome " Iran " sbianca e si rifugia nel segreto militare : " Mi spiace " , risponde , imbarazzato e gentile , " ma io non posso rilasciare dichiarazioni . Si rivolga al comando del distretto , a Grosseto " . Va bene , grazie .

Lunedi' mattina telefoniamo al comandante del distretto di Grosseto . E un colonnello , ma anche lui non dice nulla : " Rivolgetevi al comando territoriale di Firenze " . Ma come , colonnello , possibile che lei non sappia cosa e' passato in quel deposito ? " Ma lo sa che lei potrebbe essere inquisito ? Queste sono notizie riservate , io sabato mattina dopo che mi hanno avvertito della sua visita ho chiamato i carabinieri . Lei in quella strada non poteva entrarci , l' ubicazione del deposito deve rimanere riservata . Anzi , lei non deve neanche sapere che esiste , quel deposito . Se avesse preso delle foto la avremmo arrestata " .

Andiamo piu' su . E a Roma , al ministero della Difesa , finalmente confermano : " Si' , le forze armate possono temporaneamente custodire materiale esplosivo di societa' private " . E a Grosseto ? " Ragioni di riserbo impediscono di fornire ulteriori indicazioni . Comunque rispettiamo gli embarghi decisi dal governo " .

È tutta colpa dell' ingegnere svedese Ingvar Bratt se siamo andati a dare fastidio ai militari di Grosseto . E stato lui , qualche mese fa , a convertirsi al pacifismo e a spifferare alla Spaas , la potente associazione antimilitarista svedese , tutti i segreti dell' azienda dove lavorava : la Bofors Nobel , specializzata nel fabbricare esplosivi . Ne e' nato un grosso scandalo : inchiesta , perquisizioni , interrogatori , arresti . Come , la pacifica e neutrale Svezia esporta cannoni e dinamite verso l' Iran , paese in guerra , violando le proprie severissime leggi sull' export bellico di cui andava tanto fiera ? Sissignori , la Bofors si e' macchiata di questo reato . L' amministratore delegato e' stato cacciato , i 4 . 700 dipendenti tremano . C' e' di mezzo anche un morto : il contrammiraglio Karl Fredrik Algernon , spappolato sotto un treno della metropolitana di Stoccolma in gennaio . Omicidio o suicidio ? Di sicuro c' e' solo che Algernon era il responsabile delle licenze per le esportazioni di armi , che era accusato dai pacifisti di essere complice dei traffici illegali della Bofors , e che un' ora prima dell' incidente aveva avuto un tempestoso colloquio col direttore dell' azienda svedese incriminata .

Ma ecco come risulta la pista italiana dai documenti della Bofors Nobel . Siamo nel 1984 . In Italia e' perfettamente legale vendere armi sia all' Iran sia all' Irak . Nel concedere licenze d' esportazione a mucchi il nostro ministero degli Esteri sta attento solo a una cosa : usare bene la bilancia , per non scontentare ne' Bagdad ne' Teheran . Unico divieto : quello di fornire agli ayatollah materiale elettronico particolarmente sofisticato , definito " di importanza strategica " . Piu' che altro per paura che finisca in mano ai russi , e solo perche' e' un divieto imposto dagli Stati Uniti .

Per il resto , gli affari dell' industria bellica italiana vanno a gonfie vele : superiamo di slancio la Gran Bretagna e ci piazziamo al quarto posto fra gli esportatori d' armi mondiali dopo Usa , Urss e Francia . Un' azienda di Roma , la Tirrena Industriale (sede in via del Quirinale 22 , stabilimento a Pomezia , 130 dipendenti , specializzata nella produzione di parti metalliche per munizioni) , rifornisce l' Iran di munizioni complete e di polvere da sparo . Ha le licenze in regola , un rappresentante a Teheran , buone entrature al ministero degli Esteri . Ma quando Sazemane Sanaye Defa , l' Organizzazione delle industrie della difesa iraniane , le richiede 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo per i suoi cannoni (made in Usa) M4A2 da 155 millimetri e per gli howitzer da 105 , capisce che non ce la puo' fare da sola .

La Snia Bpd e la Sipe di Milano , le piu' grosse produttrici di polvere da sparo in Italia , sono sovraccariche di ordini . Dove rivolgersi ? Entra allora in campo un consorzio europeo di fabbricanti di esplosivi , lo stesso che e' stato partner d' affari della Valsella , e che ha un nome chilometrico : Easspp (Associazione europea per lo studio dei problemi di sicurezza di polveri e propellenti) . Le aziende del consorzio hanno un grave handicap : i loro governi sono piu' severi di quello italiano nell' impedire esportazioni belliche verso paesi in guerra . Ma possono risolvere ogni problema se vendono il loro prodotto a una societa' italiana , la quale poi a sua volta soddisfa il cliente iraniano . Insomma , per anni proprio l' Italia e' stata il lato " sporco " dei triangoli che permettono di aggirare i divieti all' export d' armi verso i paesi belligeranti . Il contratto viene firmato il 15 marzo 1984 .

Con perfetto spirito europeista la Tirrena Industriale acquista 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo per i cannoni degli ayatollah suddividendo equamente gli ordini fra la francese Snpe (Societe' nationale des poudres et explosifs) , la scozzese Nobel explosives , la svedese Bofors Nobel , la belga Prb e l' olandese Muiden (vedere una copia dell' ordine nella pagina precedente) . Il prezzo e' in marchi tedeschi : attorno ai venti marchi per chilo , per un totale di circa 75 miliardi di lire . Il pagamento avviene in due fasi : il 10 per cento e' anticipato , con garanzia della Banca nazionale del lavoro (documento del 17 2 84) , il resto alla consegna . E , per la consegna dei vari lotti (uno al mese per venti mesi) , l' indirizzo che i produttori stranieri devono mettere sui vagoni ferroviari pieni di polvere da sparo e' questo : Tirrena Industriale , c/o Deposito militare , 58035 Versegge (Grosseto) , Italy (documento del 15.3.84) .

Perche' un deposito dell' esercito italiano ? Semplice : perche' tutti i produttori d' armi italiani fanno custodire e collaudare il materiale destinato all' estero dalle nostre forze armate . Anche quando l' acquirente si chiama Khomeini . O Gheddafi : centinaia di cannoni e obici dell' Oto Melara , per esempio , sono stati puliti , controllati e messi a punto dai soldati italiani prima di essere spediti in Libia , nostro potenziale nemico . Le spese di immagazzinamento e " guardieria " non sono elevate , anche perche' di solito le aziende sono le uniche fornitrici del nostro esercito . E questo spesso si ritiene soddisfatto semplicemente dal poter utilizzare una parte delle munizioni o delle armi per le proprie esercitazioni : un pagamento in natura , insomma .

Qualche disaccordo invece c' era stato sulle modalita' di pagamento fra la Tirrena Industriale e i suoi fornitori : loro volevano l' anticipo del 10 per cento subito , su tutto il valore del contratto , gli italiani invece lo volevano scaglionare al ritmo delle consegne mensili (documento del 2 11 83) . Alla fine ha avuto la meglio la Tirrena . Fortuna per lei . Perche' l' estate 1984 , ricordate ? , e' quella della spedizione dei nostri cacciamine a ripulire il Mar Rosso . E li' cominciano i guai per l' export allegro verso l' Iran e l' Irak : sull' onda delle proteste dell' opinione pubblica il governo stringe la corda e non rinnova piu' le licenze verso i due paesi in guerra .

Ma la licenza della Tirrena Industriale e' valida fino all' aprile del 1985 , e non viene revocata . Ogni mese , tranquillamente , arriva un carico di 300 tonnellate a Versegge (vedere il telex della Bofors a pag . 117) . E dopo qualche giorno la polvere da sparo per i cannoni che bombardano Bassora percorre i 40 chilometri che separano Versegge da Talamone , il famoso porto che detiene il quasi monopolio dei trasporti bellici dall' Italia per l' estero . Li' la aspettano navi iraniane che la caricano e la portano a Bandar Abbas . Contemporaneamente da Talamone partono , nel 1985 , anche i carichi per l' Irak . Ma siccome Bagdad non possiede una flotta , non ha porti , e poiche' in ogni caso le sue navi verrebbero facilmente individuate e bombardate dagli iraniani nello stretto di Hormuz , armi e munizioni italiane per l' Irak hanno sempre viaggiato su navi terze . Se poi si trattava di traffici " sporchi " , provenienti cioe' da paesi che avevano dichiarato l' embargo , allora entravano in gioco gli armatori danesi , pronti a ogni avventura .

Scaduta la licenza la Tirrena non puo' piu' far fronte ai propri impegni (documento del 3 4 85) . Nessun problema per i fornitori nordeuropei : smistano il traffico sui porti della Jugoslavia e su navi tedesche e danesi (bolla di scarico a Bandar Abbas del 21 4 85) . Ma sul conto della Banca nazionale del lavoro restano bloccati alcuni miliardi : gli anticipi delle ultime partite arrivate a Versegge ma mai potute partire da Talamone . " Quei nostri soldi sono ancora li " , si lamentano alla Tirrena , " anche se l' inadempienza non e' colpa nostra : e' stato un ' ' fatto del principe' ' , com' e' scritto in inglese sulle polizze di carico per indicare un intervento politico " .

Adesso nella rada del porticciolo toscano , che accoglieva navi dalle piu' svariate bandiere , tutte affamate di armi made in Italy , c' e' il deserto . O meglio : c' e' il pieno , ma di motoscafi e barche turistiche . Le due gru gialle sono inoperose . Restano attraccate al molo , vuote , due chiatte gemelle che facevano la spola fra il piccolo molo e le navi piu' grosse che non potevano entrare in rada .

Una si chiama Dina , e l' altra , ovviamente , Mite . Un delicato gioco di parole che la dice lunga sul tipo di trasporti effettuati dai due natanti . Le ragioni di questo crollo dell' export sono due : la stagione estiva e il decreto Formica del 2 dicembre 1986 . Quest' ultimo accadimento , paragonato alla peste da tutti i fabbricanti ed esportatori d' armi italiani , ha fatto cadere verticalmente le nostre esportazioni belliche , perche' ha imposto controlli e condizioni severissimi per il rilascio delle licenze .

Ecco , questo e' il racconto di uno dei tanti business con l' Iran come quello della Valsella e molti altri che possono essere scandali solo in Svezia . Perche' fino a due anni fa migliaia di italiani hanno lavorato , guadagnato e mangiato vendendo armi e munizioni , mine e polvere da sparo , sia all' Iran sia all' Irak . Equamente . E in regola con tutti i timbri e tutte le leggi . Se non con quelle della morale , per lo meno con quelle dell' Italia .

Mauro Suttora