Showing posts with label andrea orlandi. Show all posts
Showing posts with label andrea orlandi. Show all posts

Thursday, December 07, 2017

Il recordman dei trapiantati di cuore in Europa è italiano



50 ANNI DOPO IL PRIMO TRAPIANTO DI BARNARD IN SUD AFRICA

Il trapiantato più longevo d'Europa è italiano: Gian Mario Taricco, 32 anni con un cuore nuovo. E il cardiochirurgo che lo ha salvato ha effettuato più di mille interventi dopo il suo

di Mauro Suttora

Oggi, 30 novembre 2017

Alle cinque di domenica 17 novembre 1985 il professor Mario Viganò di Pavia stava guardando la partita di pallacanestro Annabella-Forlì.
Arriva una telefonata: il cuore di un ragazzino di 14 anni, Andrea Orlandi, morto in un incidente, è disponibile per l’espianto a Legnano (Milano). Il professore, cardiochirurgo di fama, perfezionato a Parigi, si mette in moto.

Alle due di notte, su due Alfette della polizia stradale, una squadra di medici pavesi arriva a Legnano per l’espianto. E di notte il cuore viene trapiantato su Gian Mario Taricco, 20 anni, studente al secondo anno di Legge a Torino.

Pochi giorni di vita

Taricco era malato di miocardite acuta. Senza un cuore nuovo sarebbe morto entro pochi giorni. Era tenuto in vita soltanto da dosi massicce di nitroprossiatosodico, per non fargli scoppiare il cuore.
Fino a una settimana prima i trapianti erano vietati, in Italia. Il padre di Gian Mario, preside a Dogliani (Cuneo), si era informato per farlo operare a Lione o a Montecarlo.

Improvvisamente il ministro della Sanità Costante Degan promulga una circolare che autorizza i trapianti di cuore. Il primo viene effettuato a Padova. A ruota, Pavia. E oggi Taricco è il più longevo trapiantato di cuore non solo in Italia, ma in tutta Europa. Il record mondiale ce l’ha un americano del Minnesota, operato nel 1983.

Taricco aveva due anni nel 1967, non può ricordare quel 3 dicembre in cui una notizia arrivata dal Sud Africa sconvolse il mondo: il chirurgo Christian Barnard aveva effettuato il primo trapianto di cuore all’ospedale Grote Schuur di Città del Capo. Battendo gli specialisti statunitensi in Texas e California, e lasciando di stucco anche il giovane Viganò, allora borsista assistente a Parigi: «Fu uno choc per tutti, noi sperimentavamo i trapianti di cuore sui cagnolini».

Ma ne valeva la pena?

Dopo l’entusiasmo iniziale, per tutti gli anni 70 ci furono polemiche sull’utilità dei trapianti: la sopravvivenza di chi riceveva un cuore nuovo era di pochi mesi o anni, e non giustificava la complessità degli interventi.
«La svolta avvenne nel 1980, con l’introduzione della ciclosporina che ha ridotto le crisi di rigetto», spiega a Oggi il professor Viganò. «Ci vollero dieci anni di esperimenti dopo la prima scoperta casuale dei funghi nel 1969».

Ancor oggi la vita di Taricco dipende dal farmaco immunosoppressore Tacrolimus: «Lo prendo ogni giorno, per il resto la mia esistenza scorre normale».

Controlli ogni 4 mesi

Laureato in legge, lavora in banca, ha sposato un’amica di sua sorella, ha due figli e un cane. È diventato amico dei genitori del ragazzo il cui cuore batte nel suo petto. E anche del professor Viganò, il suo salvatore. Che vede ogni 3-4 mesi, quando torna a Pavia per i controlli.

Due anni fa, però, riprecipita nel dramma: alla lunga, la terapia gli ha logorato i reni. I farmaci antirigetto hanno causato un’insufficienza renale cronica progressiva.Dopo un anno di dialisi, deve subire un secondo trapianto.
«Psicologicamente è stato peggio del primo: allora avevo vent’anni, la malattia era arrivata all’improvviso, io ero spensierato e incosciente. Questa volta invece è stata dura».

L’intervento, alle Molinette di Torino, è riuscito perfettamente. Dopo due settimane era già a casa, mentre 32 anni fa rimase in ospedale per mezzo anno. «E rischiò ancora la vita dopo l’operazione», ricorda il professor Viganò, «perché aveva sviluppato un’infezione».
Incredibile coincidenza: alla Molinette Taricco ha ritrovato il chirurgo Mauro Rinaldi, che era nell’équipe di Viganò a Pavia un terzo di secolo fa.

Interventi sicuri

Rispetto al 1985, quello dei trapianti è un altro mondo. Viganò, dopo quello su Taricco, ne ha effettuati più di mille a Pavia, anche con interventi doppi cuore-polmoni.

In Italia i trapianti l’anno scorso sono stati 3.736. Al primo posto i reni, oltre 2mila. Poi il fegato, 1.235, il cuore (267) e il polmone (154).
La durata media della vita dei trapiantati è di decine di anni. Per il cuore i centri più attivi sono Milano Niguarda, Pavia, Bologna e Padova.
Per soddisfare le liste d’attesa, però, ci vorrebbero 700 donatori di cuore all’anno in Italia, contro gli attuali 300.

«C’è sempre il problema della scarsità di donatori, soprattutto al sud», ci dice il professor Viganò. «E non è una questione religiosa, perché già vari decenni fa il cardinale Angelini, ministro della salute del Vaticano, definì le donazioni “una prosecuzione della creazione di Dio”».
E allora che cosa blocca i familiari dal concedere l’autorizzazione all’espianto? «Preoccupazioni scaramantiche».
I progressi della scienza, comunque, ora permettono di recuperare cuori un tempo considerati non trapiantabili.
Mauro Suttora