Wednesday, June 28, 2006

L'acqua minerale è inutile

Indagine sulle acque potabili delle città italiane

Roma, giugno

L’acqua potabile migliore d’Italia si beve ad Aosta, Bergamo, Cagliari, L’Aquila e Pavia. Dai rubinetti di Ancona, Benevento, Campobasso, Perugia e Roma esce acqua discreta. La meno buona (ma bevibile con tranquillità) è quella di Genova, Milano, Napoli, Torino e Catanzaro. Sono questi i dati principali dell’ultima indagine sull’acqua potabile effettuata da Altroconsumo. Dalla quale risulta che nella media la qualità dell’acqua di casa rivaleggia con quella delle migliori acque minerali, pagate a peso d’oro.

Ci abbiamo messo cinquemila anni per far arrivare l’acqua potabile in ogni casa, ma in meno di mezzo secolo abbiamo sciupato questa conquista di civiltà. Non ci fidiamo più dell’acqua dei nostri rubinetti, al punto che gli italiani sono diventati i maggiori consumatori di acqua minerale al mondo. E, così come i nostri bisnonni andavano con i secchielli al pozzo, oggi siamo costretti a trasportare pesanti confezioni di bottiglie e a farne scorta in casa.

Ma davvero la situazione è così drammatica? Veramente l’inquinamento ha reso imbevibile la nostra acqua? «Assolutamente no», risponde la biologa Claudia Chiozzotto, che ha coordinato lo studio di Altroconsumo: «Tutte le analisi che abbiamo effettuato nei venti capoluoghi di regione e in altre quindici città ci dicono che la qualità è sempre entro i limiti di legge e mediamente buona, anche se c’è spazio per migliorare».

L’ultima inchiesta era stata fatta tre anni fa. Da allora è entrata in vigore una nuova legge con limiti più severi, che però sono tutti rispettati. Nel 2003 un campione superava i valori massimi (per i nitrati a Palermo) e altri non si erano ancora adeguati alla legge attuale, per la presenza di trielina e percloroetilene a Milano e Torino. Questa volta a Milano ne restano tracce, me il problema dei solventi è stato sostanzialmente risolto: segno che con gli interventi giusti la qualità dell’acqua può essere garantita. Anche le città con i risultati meno soddisfacenti rispettano i limiti di legge: la loro acqua è assolutamente bevibile. Le nostre paure sono quindi immotivate. Le buone notizie non fanno mai notizia, però almeno in questo caso possiamo stare tranquilli. Ma esaminiamo più da vicino i risultati dell’indagine, partendo dal metodo utilizzato.

«Abbiamo effettuato un prelievo dalla fontanella della piazza centrale di tutti i capoluoghi regionali», spiega la dottoressa Chiozzotto, «tranne che a Roma, Milano e Napoli, dove abbiamo prelevato più campioni in parti diverse delle città. L’acqua delle fontanelle pubbliche, infatti, è accessibile a tutti, e la sua qualità è diretta responsabilità dell’acquedotto, senza intermediari. In Lombardia e Campania, poi, abbiamo fatto analisi più approfondite, in ogni capoluogo di provincia. E a Milano e Napoli abbiamo prelevato campioni d’acqua anche da case private».

È stata valutata la presenza di moltissime sostanze. Il grado di acidità (pH), che la legge vuole compreso fra 6,5 e 9,5, è nella norma per tutti i campioni. Gli scienizati hanno poi misurato la «durezza» dell’acqua, espressa in gradi francesi: la legge consiglia che sia compresa fra i 15 e i 50. Nessun campione supera il limite, ma alcuni restano sotto la soglia minima: Genova (piazza Campetto) e Catanzaro (piazza Matteotti) hanno l’acqua più «dolce»: sei gradi. Seguono Como con otto e Cagliari e Sondrio (nove). All’altro estremo, invece, Salerno e Napoli hanno l’acqua più dura, con 38 e 36. Seguono Roma (33 a piazza San Pietro e Tiburtina), Milano (32 in piazza Grandi e via Nervesa), Brescia e Firenze. «Un’acqua più dura», dice la dottoressa Chiozzotto, «è più ricca di carbonati di calcio e magnesio, non ha effetti negativi sulla salute, ma può causare incrostazioni nelle tubature. Un’acqua molto dolce, al contrario, è povera di sali minerali, importanti per le funzioni vitali dell’organismo. Il limite inferiore di quindici gradi serve per frenare trattamenti di addolcimento molto spinti da parte degli acquedotti».

I «residui fissi» sono il cavallo di battaglia nelle pubblicità delle acqua minerali. Rappresentano la quantità di sali sciolti nell’acqua, e meno ce ne sono, meglio è. Il massimo consigliato dalla legge è 1.500 milligrammi per litro, e il campione che vi si avvicina di più (Napoli), ne è molto lontano: 540. Si può quindi dire che quasi tutte le nostre acque di rubinetto sono paragonabili alle oligominerali («oligos» significa «poco» in greco). Da questo punto di vista (ma solo da questo) le migliori risultano Genova (94) e Catanzaro (115); seguono Como (128), Sondrio (130), L’Aquila (163), Campobasso (170), Benevento (174) e Pavia (181).

Quanto al sodio, non è la sua presenza nell’acqua a provocare il rischio di un consumo eccessivo. Il sodio infatti è contenuto in quantità ben maggiori in moltissimi alimenti. Meglio perciò limitarneil consumo nella dieta, che preoccuparsi di quanto ne contiene il nostro bicchiere. Il limite di legge è comunque 200 mg/litro, mentre i valori trovati in tutti i campioni sono assai bassi, fra uno (L’Aquila), due (Lecco e Sondrio), quattro (Roma), 15 (Milano) e 28 a Napoli.

E veniamo al punto dolente (ma solo per gusto e odore): il cloro. I gestori degli acquedotti usano il biossido di cloro come disinfettante. In Italia si clora molto l’acqua perchè le tubature sono in gran parte vecchie, e di fronte al pericolo di una contaminazione si preferisce prevenire, con la possibile formazione di cloriti. Il valore di legge (200 microgrammi al litro) si è rivelato troppo stringente: molti acquedotti non sarebbero riusciti a rispettarlo. Perciò è prevista una deroga fino alla fine di quest’anno con una tolleranza aumentata a 800. Residui di cloriti sono stati trovati a Bari, Caserta, Mantova e Cremona, ma tutti al di sotto degli 800 microgrammi. E senza preoccupazioni per la salute, perchè il valore guida dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) è 700.

I limite per i nitrati è 50 mg/llitro. Superano i 30 solo Milano e Napoli, Varese è a 23, Brescia a 22, Torino a 18, Palermo a 17. Ma la stragrande maggioranza delle nostre città (anche Roma) stanno sotto ai dieci. Quanto ai metalli, si trovano tracce di alluminio a Genova (ma solo 82 microgrammi per litro contro un limite di 2009), arsenico (inquinamento industriale) in valori innocui a Bolzano, Como, Cremona, Napoli e Sondrio, cromo a Brescia, Milano e Genova (può essere rilasciato anche dai rubinetti), nichel a Genova. Nessun problema neanche dal piombo, che può essere rilasciato dai tubi vecchi: la quantità massima è stata rilevata a Firenze, 3 microgrammi contro il limite di dieci.

In 28 campioni su 43, infine, i solventi sono assenti. Ma trielina e trialometani (cloroformio e bromoformio) sono stati riscontrati a Milano, Napoli, Genova, Catanzaro e Bari. Anche se i valori sono inferiori alla metà del massimo consentito, i trialometani sono assai volatili: «Passano facilmente dall’acqua all’aria», avverte la dottoressa Chiozzotto, «e perciò possono essere inalati. Basta insomma farsi la doccia con acqua molto clorata per inalare grandi concentrazioni di cloroformio. Non è comunque un rischio che si corre con le quantità dei nostri campioni, innocue per la salute anche se indice di qualità non eccelsa dell’acqua».

Mauro Suttora

5 comments:

Anonymous said...

Hey!...
Ho fatto una ricerca sul fluoro, inquietante!!!! E NESSUNO NE PARLA, NEMMENO BEPPE GRILLO!
vorrei sapere se è presente negli acquedotti italiani, in particolare in quello di Milano
Non riesco a reperire informazioni..
Mi dai una mano

Anonymous said...

Sono uno tra le poche persone che ha dedicato migliaia di ore all'analisi tecnico legale delle ricerche esistenti sul fluoro.

E' sicuramente e senza ombra di dubbio un potente ossidante mutageno e cancerogeno la cui azione puo' essere sia diretta che indiretta anche in pico-concentrazione.

Sto valutando la relazione tra melanoma e acqua/cibo fluoridato in vari paesi/capitali di provincia.

Mi interesserebbe sapere quante PPM di fluoro sono presenti nell'acqua di Napoli.

Cordiali saluti, Marco Conti

Anonymous said...

Sarebbe carino che le analisi dell'acqua distribuita fossero rese pubbliche ed aggiornate.
Io non riesco a trovarne traccia.
Se avete qualche link......

Joyce said...

Qui i dati delle analisi dell'acqua della città di milano.

http://www.provincia.milano.it/ambiente/acqua/sotterranee_sif_dati_qualita_archivio.shtml

Anonymous said...

neanche un accenno all'acqua di Udine o dintorni, come se il Friuli non fosse in Italia, solita storia. Resta il fatto che con le montagne a due passi l'acqua udinese è secondo me meglio di quelle che avete citato voi. Al momento vivo vicino Pavia quindi posso dirlo. in ogni caso non comprerei mai acqua in bottiglia. è semplicemente una truffa alla luce del sole.